Mercoledì 2 Dicembre – ore 18.30 _ WEBINAR
Cleopatra _l’ultima delle regine d’Egitto

Cleopatra così viene indicata da Plinio e su di lei molto scrissero le fonti antiche, tanto che il suo ricordo rimase attraverso i secoli. Intelligente, arguta, colta, affascinante, irresistibile, forse non bella ma capace, anche solo con la sua voce ipnotica, di piegare al suo volere chiunque, nell’amore come nella politica. Cleopatra, la leggendaria regina d’Egitto, era tutto questo e molto di più. Una personalità di un carisma straordinario, ancora oggi capace, a distanza di secoli, di ammaliare e stuzzicare l’immaginario collettivo.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA scrivendo a news@museemusei.org
Costo collegamento euro 5,00
Sabato 5 dicembre _ ore 18.30 WEBINAR
Ambrogio a Milano

Nel mese in cui viene ricordata la sua ordinazione a vescovo, avvenuta il 7 dicembre del 374 è l’occasione di raccontare la sua vita davvero straordinaria. Nato intorno al 339 a Treviri ( Trier in Germania ) da un importante famiglia senatoria viene destinato alla carriera amministrativa. Lo troviamo a Sirmio e da qui arriva nel 370 a Milano , quando Probo lo nomina consularis Aemiliae et Liguriae. Diventato vescovo Ambrogio adotta uno stile di vita ascetico e si prodiga per il bene dei suoi concittadini. Il suo operato lascia profondi segni nella vita non solo della diocesi. Costruì imponenti basiliche, fu attento ai problemi sociali, affermò il primato morale della chiesa e introdusse molti elementi tratti dalla liturgia orientale, dando vita ad un rito liturgico detto ambrosiano che gli sopravvive ancora. La sua figura così centrale fu immortalata in maniera diverse attraverso i secoli. L’incontro ci porterà a scoprire tutto questo
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA scrivendo a news@museemusei.org
Costo collegamento euro 5,00
Mercoledì 9 Dicembre _ ore 18.30 WEBINAR
Anima Bianca _ la Luce e la neve impressionisti e divisionisti

Fu davvero una rivoluzione quella che interessò l’arte nel corso dell’Ottocento.A Parigi un piccolo gruppo di pittori iniziò a dipingere guardando alla luce e ai colori .i soggetti cambiano perchè si tenta di fissare l’attimo figgente della luce e della vita.Il confronto con lo splendore cromatico del bianco, caratteristico dei paesaggi montani ma anche di molte scene urbane colte en plein air in pieno inverno, impose infatti l’esercizio e la sperimentazione di nuove soluzioni tecniche.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA scrivendo a news@museemusei.org
Costo collegamento euro 5,
Sabato 12 Dicembre _ ore 18.30 WEBINAR
Santa Lucia -giorno più corto che ci sia

Per raccontarvila storia di santa Lucia partiamo dal Polittico Giffoni ,considerato uno dei grandi capolavori del Rianscimento italiano. Il polittico venne realizzato tra il 1470 e il 1473 ed era compostoi da 17 o forse 21 tavole ( la sua storia fu travagliata e le sue parti vennero disperse nel corso dei secoli ) Giffoni quando nel 1470 ottenne il giuspatronato della sesta cappella a sinistra della Basilica di san Petronio a Bologna, scelse il meglio, diede infatti l’incarco all’artista di scuola ferrarese più importante del tempo, Francesco del Cossa, al soldo degli Este di Ferrara, che scelse come aiutante il giovanissimo ma talentuoso Ercole de’ Roberti. Il volto di Lucia presenta le fattezze di Lucia Battaglia, prima moglie di Floriano. Faremo un percorso alla scoperta di questa santa , ma anche delle tradizioni ad essa legate
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA scrivendo a news@museemusei.org
Costo collegamento euro 5,00
Mercoledì 16 dicembre _ ore 18.30 WEBINAR
Dall’albero del Paradiso a quello di Natale storie e simboli degli alberi

Noi viviamo nel pianeta delle piante e le piante sono indispensabili all’uomo fin dalla sua comparsa sulla terra. Proprio per questo si sono creati legami indistricabili con l’habitat umano e quindi sono entrate a far parte della cultura. . Natura Cultura ed essere umano sono indivisibili. Le piante sono al centro di miti leggende che accompagna il loro rapporto con l’uomo. Letteratura e arte hanno celebrato tutto questo e il nostro percorso ci farà scoprire come non sempre piante e uomini sono due poli opposti
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA scrivendo a news@museemusei.org
Costo collegamento euro 5,00
Sabato 19 diecembre – ore 18.30 WEBINAR
“Oggi è nato per noi un Bambino ” immagini della Natività

Nella tradizione cristiana il Natale celebra la nascita di Gesù a Betlemme.L’ episodio è narrato nei racconti evangelici. In essi sono già presenti alcuni degli elementi ricorrenti: la mangiatoia ,gli angeli ,i pastori. Altri elementi ,come la grotta o l’asino e il bue vennero ad aggiungersi sulla base di altri racconti e tradizioni. E’ certo che l’immagine del Natale fu subito una delle più amate e raffigurate. Pittori di tutti i tempi si sono cimentati nella raffiguraione della natività e quindi anche faremo un persorso alla scoperta di queste suggestive immagini
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA scrivendo a news @museemsuei.org
Costo collegamento euro 5,00
Mercoledì 30 dicembre ore 18.30 WEBINAR
Tempus fugit _ la raffigurazione del tempo

L’espressione latina “ Tempus Fugit “ deriva dalle Georgiche ( “Sed fugit interea fugit irreparabile tempus” trad “ ma fugge intanto , fugge irreparabile il tempo” ). Un tema che impegnava a tener conto della rapidità dello scorrere per sfruttare al meglio i momenti. Presto fu forte l’esigenza di una misura del tempo Ci sono molti tempi : il tempo della natura, il tempo della chiesa contrapposto al tempo del mercante.Noi parleremo dei calendari figurati. Una carrellata sull’immagine del tempo attraverso i secoli
OBBLIGATORIA scrivendo a news@museemusei,org
Costo collegamento euro 5,00