• Facebook
MUSE&MUSEI SNC
La "Firenze " dell' Elba _ gli italiani all'estero

La "Firenze " dell' Elba _ gli italiani all'estero

bellotto_05.jpgLa città che venne indicata con questo appellativo da Johann Gottfried Herder è Dresda: Infatti nel pieno Settecento la città era cosmopolita e attivara numerosi artisti che qui trovano facilemente commissini, anche perchè la città stava vievendo un momento di rinnovamento,in quanto si andava precisando il suo ruolo di Capitale della Sassonia

La presenza Italiana , alla quale venne ad aggiungersi Bernardo Bellotto , che raggiunse la città nel 1747, era davvero cospicua.  Primeggiavano l’architetto Gaetano Chiaveri, lo scultore Lorenzo Matielli, i pittori Pietro Rotari, Stefano Torelli e la friulana Felicita Sartori, già allieva a Venezia di Rosalba Carriera.

La presenza  presenza  di Bellotto non era certo casuale, poiché “l’italianizzante Dresda" era soprattutto legata a Venezia, del cui «mito» era ben  informata, favorito esso da Augusto II il Forte e ancor più da suo figlio Augusto III il quale vi aveva soggiornato come principe ereditario Di qui si origna  una predilezione artistica per tutto ciò che era veneziano. A Dresda inoltre vi era, per così dire, di casa, il venezianissimo quanto cosmopolita Giacomo Casanova.


Alla corte di Augusto III il pirrore ottene   una posizione privilegiata: nel 1748 fu nominato pittore di corte e godeva della duplice protezione del re e del suo potente primo ministro, il conte Enrico Bruhl.

Per il re dipinse (1747-1754) una serie di tele di grande formato tuttora conservate nella Galleria di Dresda:

Si tratta  di  quattordici vedute in cui viene  presentata la capitale in quattro parioramiche generali con l'Elba e le piazze, le vie e gli edifici più importanti.

una particolare attenzione  fu riservata a  quelli eretti per iniziativa di Augusto II, Augusto III e del BrühI - come lo Zwinger e la Hofkirche., che viene presentata ancora in costruzione.

L'imponente cattedrale fu voluta da Augusto III su progetto dell'Italiano Gaetano Chiaveri.

Il titolo dell'articoletto ci vuole ricordare quanto dell'immagine  culturale e artististica dipenda dalla presenza di Italiani emigrati all'estero. In particolre lo stesso Bellotto non fece mai più ritorno alla sua Venezia ma visse a partire dai 26 anni tra Dreda, Vienna , Monaco di Baviera e infine Varsavia.

In tutte queste città ricoprì un ruolo importante e davvero fu il pittore delle corti europee.

7 dic 2016

Categoria

Mostre d'arte _ recensioni
La "Firenze " dell' Elba _ gli italiani all'estero

La "Firenze " dell' Elba _ gli italiani all'estero

Bernardo Bellotto arriva a Dresda nel 1747 e si insserisce nell'ambiente artistico della città , che si avviav a trasformarsi in capitale della Sassonia. L'ambiente culturale infatti era cospmopolita e amava particolarmente l'Italia

Continua...
7 dic 2016

Muse&Musei snc _ COMO _ PIVA 02237480138 © Copyright 2016

  • Home
  • 30 aprile 2020 _ Donne e camelie
  • Calendario 2018
    • 18 Febbraio _ Frida Kahlo
    • 10 Marzo _ Frida Kahlo _oltre il Mito
  • IN ARRIVO
    • FRIDA KAHLO _ oltre il mito
    • Albrecht Dürer e il Rinascimento fra
  • IN CORSO
    • Rubens e la nascita del barocco
    • Anima bianca
    • Index
    • DENTRO CARAVAGGIO
  • Contatti
  • Chi siamo
  • iscrizione newsletter
  • Galleria
  • Kalipè
  • Gruppi _programmi
    • prova
    • NAVIGLI
    • Galleria Vittorio Emanuele
    • Porta Nuova _ La città del futuro
    • "la gran Macchina del Duomo _ la cattedrale Milanese
  • Calendario bis
  • privacy
  • Le nostre proposte
    • Index
    • 23 luglio _ Cancellare Manzoni seconda parte
    • Urban sceneires
  • Portofolio
    • 2Luglio _Mostra ESCHER
    • 16 Luglio _ Aperitivo Casa Atellani
    • 9 luglio _Aperitivo campanari
    • 21 Luglio _ Cancellare Manzoni _parte prima
    • 23 luglio _ Cancellare Manzoni seconda parte
    • 17 Luglio _ Cenacolo e Santa Maria delle Grazie
    • Index
    • Agosto 2016
    • 27 Agosto _ Il fascino dell'esotico _ MUDEC
    • Settembre 2016
    • HOMO SAPIENS
    • Jean_Michael Basquiat
    • Arnaldo Pomodoro
    • La torre del circo romano
    • Quel ramo del lago di Como..
    • Hokousai ,Hiroshige,Utamaro
    • Casa di riposo Verdi _esaurito
    • HOMO SAPIENS
    • ESCHER
    • Casa di riposo Verdi
    • Rubens e la nascita del barocco
    • Jean Michael BASQUIAT
    • CENACOLO VINCIANO
    • Insolito Naviglio
    • Una stella per i Re _ Adorazione Magi
    • KEIT HARING _about art
    • KANDINSKIJ ,Il cavaliere errante . In viaggio verso l'astrazione
    • MANET e la Parigi moderna
    • E' proprio Caravaggio ?
    • La monaca di Monza
    • Canaletto e Bellotto
    • 5 ottobre _ Dentro Caravaggio
  • 30 aprile 2020
  • incontri virtuali
    • Index
  • 3 MAGGIO _ GALEOTTO FU 'L LIBRO ...